
Viaggio di nozze: finalmente il meritato relax dopo tutto lo stress dei preparativi del matrimonio. Fare le valigie, salutare tutti e partire alla volta di una destinazione attesa tanto a lungo. Ma come regolarsi fra tutte le offerte delle varie agenzie? Quanto tempo stare in viaggio? Quale destinazione scegliere? Prendersi del tempo per valutare ogni possibilità e adattare il viaggio in base ai propri desideri serve a evitare errori.
Quando partire?
Prima di fare qualunque scelta è bene fissare alcuni criteri per decretare qual è la destinazione dei sogni per il viaggio di nozze. La primissima valutazione da fare riguarda la stagione e quindi il clima del periodo di partenza. Il momento con la maggiore concentrazione di matrimoni va da giugno a ottobre, stesso lasso di tempo in cui di solito si va in ferie. È un buon motivo per partire in un momento diverso: si eviteranno le code e i prezzi esorbitanti dell’alta stagione. Inoltre non va soprattutto dimenticato che le stagioni si alternano in modo diverso in altre parti del mondo.
Avventura o relax in riva la mare?
La seconda considerazione da fare riguarda proprio il viaggio, perché non tutti sono adatti a qualunque tipo di percorso. Alcune sono le classiche mete da luna di miele, ispirate al relax in riva al mare. Ma la coppia potrebbe avere un’anima più avventurosa, dedita alle lunghe camminate, alla scoperta di posti interessanti. O anche magari vuole scoprire nuove culture, cibi inediti e lingue sconosciute. In tal caso le spiagge da copertina non fanno proprio al caso vostro.
Se invece è la prima volta che ci si allontana e c’è il timore di scoprire Paesi troppo differenti dalle proprie abitudini, meglio non rischiare. Magari ci si informa prima sulle consuetudini del posto e ci si fa aiutare da qualcuno, anche assumendo una guida locale.
Gestire il tempo a disposizione
Anche la durata della vacanza è un criterio da non tralasciare. Per godersi fino in fondo il viaggio bisogna avere del tempo a disposizione. Inutile optare per una meta lontanissima se poi la luna di miele si trasforma solo in un sali e scendi dagli aerei. Bisogna infatti calcolare anche i tempi di percorrenza, che accorciano i giorni di vacanza. È più sensato dedicarsi ad alcuni punti di interesse da scoprire con calma e non girare senza sosta cercando di vedere ogni cosa.
Studiare per conoscere
Ogni Paese del mondo è caratterizzato da alcune peculiarità che lo rendono unico e speciale agli occhi dei visitatori. Per questo in ogni caso è sempre consigliabile studiare a fondo le caratteristiche della meta che si sta per visitare. Capire la cultura, la lingua, le usanze è necessario per non ritrovarsi spaesati una volta giunti sul posto. Questo significa conoscere il clima, per comprendere in quale momento dell’anno è meglio andare in vacanza. Necessario anche essere aggiornati sulla cucina del posto, perché esistono culture in cui si mangiano cibi a noi sconosciuti o addirittura sgraditi. Informarsi anche sui mezzi di trasporto e sul ‘carattere’ della popolazione locale, perché il concetto di ospitalità e quello di educazione non sono gli stessi dappertutto.
Il budget prima di tutto
Sembra banale ricordarlo, ma tutte queste valutazioni vengono subordinate a una sola voce: il budget. Va calcolato sempre un po’ in eccesso perché gli imprevisti in vacanza non mancano mai. Ma ci si può comodamente affidare anche alle agenzie di viaggio, che con degli appositi pacchetti consentono dei viaggi di tutto rispetto.