prestiti per matrimonio

Il matrimonio è una spesa molto elevata, e spesso famiglie che non hanno molte possibilità economiche non sanno come fare per organizzare il matrimonio che i figli sognano.

Grazie alla possibilità di accedere ad un finanziamento però, tutte queste difficoltà scompaiono. Infatti, si può ricorrere ai prestiti per il matrimonio dei figli, grazie ai quali sarà possibile regalare loro la festa che hanno sempre sognato.

Nel nostro articolo andremo a vedere come funziona, osservando varie situazioni diverse che prevedono determinati requisiti. Ringraziamo gli esperti di cessione del quinto Mondo Prestiti per i consigli che ci hanno fornito.

Prestito matrimonio Poste Italiane

Una delle soluzioni che si ha a disposizione è quella di Poste Italiane, il quale prodotto specifico si chiama Prestito BancoPosta Famiglia. Questo finanziamento è accessibile sia nel caso che i figli stiano per sposarsi, sia nel caso il matrimonio sia già avvenuto. Si può accedere ad un importo che varia da 1.500 a 15 mila euro, e le rate vengono addebitate direttamente sul conto BancoPosta. Il periodo di rimborso può andare da 1 a 7 anni e la rata viene addebitata il 27 di ogni mese. Siamo di fronte ad un prestito che è previsto solo a tasso fisso, quindi presenta delle rate che sono costanti e invariabili.

Prestito matrimonio Unicredit

Unicredit mette a disposizione un prestito per giovani e il loro matrimonio che si chiama CreditExpressDynamic, il quale come dice la banca stessa è un finanziamento pensato proprio per quelle persone che desiderano coronare il loro sogno. Si tratta di un prestito che prevede un importo minimo di 3.000 euro e un importo massimo di 30.000 euro, la cui durata può andare da 36 mesi fino ad un massimo di 84. Una delle cose interessanti di questo finanziamento è la possibilità di accedere alla formula ‘rata tonda’, che prevede il pagamento di un importo privo di “monetine”, ovvero 100 euro, 200 euro, 300 euro e così via.

Prestiti per matrimonio Inpdap

Siamo di fronte ad un finanziamento che come possiamo immaginare è rivolto ai dipendenti pubblici. Le persone i cui figli stanno per sposarsi e vogliono accedere a questo tipo di prestito devono rispettare alcuni requisiti:

  • Iscrizione e versamento dei contributi costanti che sono serviti ad alimentare la Gestione Unitaria delle Prestazioni sociali e creditizie.
  • Si devono aver maturati almeno quattro anni di servizio come dipendente pubblico, avendo avuto un contratto a tempo indeterminato. Nel caso di contratto a tempo determinato la durata dello stesso deve essere stata di almeno 36 mesi.

Il capitale massimo a cui si può attingere è di 23.000 euro, i quali sono rimborsabili in un periodo di tempo che consiste in 60 rate (5 anni).

Prestito per matrimonio senza busta paga

Nel caso non si abbia una busta paga sufficiente ad accedere a un finanziamento classico, non si deve disperare o rinunciare al proprio sogno, perché ci sono delle soluzioni che permettono anche in questo caso di ottenere la liquidità necessaria. Per ottenere un finanziamento in questa specifica situazione sarà necessario, oltre a presentare la carta d’identità in corso di validità, scegliere tra due strade diverse, il prestito con garante o tramite ipoteca. Ecco le due opzioni nel dettaglio:

  • Prestito con garante: per ottenere la liquidità sarà necessario che sia presente una terza persona che, apponendo la propria firma, si assume la responsabilità di garantire la restituzione del debito in caso di insolvenza. Per questa ragione la persona interessata deve possedere un reddito lavorativo che sia sufficiente a garantire la cifra finanziata.
  • Prestito con ipoteca: come si può immaginare dalla parola, per ottenere la liquidità si deve porre l’ipoteca sulla casa, o in alternativa su qualsiasi altro immobile di valore. Prima di procedere con questa opzione è bene essere sicuri di avere la possibilità di pagare le rate con costanza, e soprattutto di poterlo fare fino alla fine del finanziamento.