Quanto costa un abito da sposa? Oggi con questo articolo cercheremo di chiarire questo aspetto.
Sposarsi con una cerimonia che contempli tutti gli elementi distintivi di un matrimonio, è un costo non indifferente per una coppia. Nel budget finale vanno a incidere tantissime voci di spesa, più o meno salate. Per organizzare il grande giorno tocca pensare alla cerimonia, ai fiori, alle varie decorazioni, al fotografo, all’intrattenimento e alla musica. Ovviamente senza dimenticare il budget per acconciatura, trucco, accessori vari.
L’abito è prioritario
Tra le priorità ci sono la cerimonia e la location, ma naturalmente l’abito da sposa è un elemento rilevante. Per le coppie che sognano questo grande giorno, non si tratta di un abito qualunque. È uno dei più speciali che una donna indossa durante la propria vita. Il mercato offre una selezione immensa per quanto riguarda questi abiti, e il conto varia molto in base ad alcuni fattori. Per chi volesse risparmiare al massimo, la soluzione è l’usato o volendo anche il noleggio.
Una perdita di qualità
Se invece la parola risparmio è bandita per il giorno delle nozze, l’offerta di prezzi e modelli per tutti i gusti è molto variegata. Purtroppo è altrettanto vero che negli ultimi anni gli abiti provengono sempre più spesso da collezioni importate. Per trarre maggiori profitti dalle vendite, si è impoverita di certo la qualità del prodotto finale. A discapito invece di un’azienda italiana sinonimo di alta sartoria e di qualità superiore, ma naturalmente più costosa.
Il valore del Made in Italy
Si trovano abiti con cifre inferiori ai 1.000 euro, ma il tessuto non è di pregio e la lavorazione non è accurata. Per fortuna però esiste il Made il Italy di qualità, con materiali di alto livello e finiture ottime. Per questa fascia il prezzo dell’abito da sposa sale di prezzo, partendo dai 2.500 fino ai 4.000 euro circa. Una terza fascia comprende vestiti con una lavorazione molto più complessa. Qui si utilizzano ricami fatti a mano e pizzi pregiati, per cui il costo può salire notevolmente.
Il prezzo finale di un abito da sposa è il risultato di una serie di parametri. Bisogna calcolare quali materiali sono stati impiegati, ma anche le ore di lavorazione necessarie per la produzione. Senza dimenticare i costi di gestione aziendale, la distribuzione e il valore del brand.
Acquisto online o manifattura sartoriale
Come già accennato, negli ultimi anni la tendenza in Italia è cambiata, grazie anche alle possibilità offerte dai siti online. In passato l’abitudine era quella di recarsi in un atelier per acquistare un abito di manifattura sartoriale, garanzia di pregio e bellezza. Perché l’Italia è un Paese di stilisti apprezzati in tutto il mondo e le maison storiche non mancano di certo. Invece in trend attuale purtroppo antepone il risparmio alla qualità. Spesso però si tratta di abiti prodotti in serie, già pronti in taglia e quindi venduti a un prezzo molto invitante.
Solo qualche decennio fa o anche meno, era impossibile che una sposa decidesse di acquistare il proprio vestito sul web. Invece negli ultimissimi anni la fast-fashion ha messo a segno molti punti a suo favore. I costi oscillano fra i 500 e i 1.000 euro, sono prodotti per essere spediti e indossati. Dei capi realizzati per adattarsi un po’ a chiunque.
L’esatto opposto di un capo realizzato su misura per la sposa. L’artigianalità sapiente della sartoria si combina con la cura dei dettagli e le tante ore di lavoro. Non da ultimo, i materiali di qualità fanno una nettissima differenza.
Speriamo di aver risposto alla tua domanda su quanto costa un abito da sposa, ora non ci resta che farti i migliori auguri!